sabato 23 febbraio 2013


Dorme, soffre, deglutisce. Le evidenze sul feto che nemmeno gli abortisti possono negare 
febbraio 22, 2013 Benedetta Frigerio - http://www.tempi.it


«Sembra che di questi tempi tutti abbiano diritti, tranne che il feto. E che ciascuno sempre di più ne reclami per se stesso salvo poi dimenticarsi dei doveri (…). Il feto non è persona, si dice, e se non è persona non può essere soggetto di diritti», così inizia l’articolo di Stefano Bruni, ricercatore medico e pediatra pubblicato sul portale cristiano Uccr.



DNA. Ma cosa vuole dire essere una “persona”? Un onesto abortista non può negare che l’uomo è tale sin dal concepimento. Dal punto di vista genetico, ad esempio, ormai si sa che «l’uomo è diverso da qualsiasi scimmia, gorilla o macaco che sia», che «ogni uomo è diverso da qualsiasi altro uomo, gemelli inclusi». A dimostrarlo fu il padre della genetica, Jérôme Lejeune, per cui oggi possiamo vedere il Dna dell’embrione.
COSCIENZA. Non solo, il ricercatore cita lo studio pubblicato da alcuni autori francesi nel 2009 sulla rivista internazionale Pediatric Research. Lo studio parla della coscienza del feto. Si sostiene «che il feto dorme per la maggior parte del tempo e si trova quindi in stato di incoscienza», ma gli autori stessi ammettono «che tentare di svegliare un feto con uno stimolo doloroso provoca un aumento della sedazione anziché il risveglio», come se lo stato di sedazione abbia un effetto protettivo nei suoi confronti. Se dunque il feto si deve proteggere dal dolore e da sensazioni spiacevoli significa che «può esserne cosciente». Bruni fa poi notare che gli autori ammettono che il neonato ha un cervello in una fase di sviluppo che progressivamente evolve, anche se «sembrano dimenticare che questo “continuum” di sviluppo ha in realtà origine molto prima della nascita del bambino».

CINQUE SENSI. Si stanno poi moltiplicando in letteratura gli studi che riguardano «l’esperienza sensoriale-intellettiva» del feto in epoca molto precoce. Quell’esperienza che «è in grado di strutturargli addirittura una “memoria” propedeutica allo sviluppo successivo, durante la fase post-natale. Oggi, continua l’articolo, siamo in grado di studiare la risposta del feto alla voce della madre, e «sappiamo che già dalla diciannovesima settimana di gestazione è possibile osservare una risposta fetale come conseguenza di una stimolazione sonora».
Il suo cuore batte poi in maniera diversa quando ascolta la voce della sua mamma «già dalla ventinovesima settimana di gestazione». Ma la cosa più affascinante «è che questa sua capacità, con il progredire continuo delle competenze fetali (…) permette al feto di memorizzare e riconoscere, una volta che sarà nato, la voce della madre tra le tante voci che ascolterà, di provare interesse particolare nei confronti di canzoni o musica che gli siano state fatte ascoltare nel periodo prenatale, addirittura di dimostrarsi più attento e più incline ad imparare fonemi ascoltati in utero anziché espressioni linguistiche non proprie della sua mamma».
Tutte cose che gli saranno «utili per il successivo sviluppo delle proprie competenze dopo la nascita». Prima di due mesi il feto ha già sviluppato il senso del gusto: alla settima settimana «presenta le papille gustative», tanto che è dimostrato che «l’esposizione in utero a sapori diversi (il feto deglutisce numerose volte nelle 24 ore il liquido amniotico e ne percepisce dunque il sapore che varia al variare dell’alimentazione materna) fa sì che il neonato ricordi e preferisca quei sapori che ha conosciuto in epoca molto precoce durante il suo sviluppo». Anche l’olfatto è già maturo, poiché nel terzo trimestre prenatale «il bambino è in grado di riconoscere odori percepiti in utero attraverso il contatto del liquido amniotico con i suoi recettori olfattivi».

DOLORE. È poi provato che «il feto prova dolore già in epoca molto precoce del suo sviluppo». E perché ci sia dolore occorre «che ci sia una struttura centrale in grado di elaborare le varie sensazioni determinando una reazione emozionale. Studi su neonati anche gravemente prematuri dimostrano ampiamente come stimoli tattili o dolorosi evochino una robusta attività corticale e dunque una percezione cosciente del dolore. Così come prova dolore, il feto è capace di elaborare e ricordare anche le sensazioni piacevoli». Leibniz lo aveva detto, anche se riferendosi ad altro tema: “Natura non facit saltus”.

COSA FA LA DIFFERENZA? Lo sviluppo dell’uomo è un continuum che inizia al momento del concepimento e continua per tutta la vita, prima intrauterina e poi alla luce del sole. E in questo sviluppo non si può individuare un “salto di qualità” che trasforma completamente una realtà in un’altra (…) E questo non solo guardando la realtà dal punto di vista scientifico».

@frigeriobenedet  

Nessun commento:

Posta un commento