LA RICERCA - L'ADOLESCENTE HA IL «DIRITTO ALL'IMMATURITÀ», Se la scienza
scopre che si diventa adulti soltanto a 24 anni, Lo studio su «The Lancet». I
tempi di maturazione del cervello più lunghi di quelli ipotizzati, Fulvio
Scaparro, 27 aprile 2012, http://www.corriere.it
Recenti ricerche sugli
adolescenti pubblicate inThe Lancet tentano di dare una risposta alla domanda
«A che età si diventa adulti?». I ricercatori non si riferiscono alle apparenti
certezze della maturità giuridica: un'età per il sesso, una per guidare l'auto,
una per bere alcolici, un'altra ancora per votare e così via. Ma la domanda
alla quale tentano di rispondere si riferisce alla maturità naturale e la loro
risposta non è quella che convenzionalmente indicava nella pubertà l'inizio
dell'adolescenza e attorno ai vent'anni l'ingresso nell'età adulta. Secondo i
ricercatori il nostro cervello non si sviluppa del tutto fino all'età di
ventiquattro anni e solo dopo questa età possiamo ragionevolmente ritenere che
si possa entrare nell'età adulta. Prima il cervello degli adolescenti non
sarebbe sufficientemente attrezzato per valutare appieno le conseguenze dei
comportamenti. Questo spiegherebbe la sottovalutazione dei rischi, degli
effetti dell'abuso di alcolici, di droghe ecc... che in molti ritengono
«tipicamente adolescenziale».
Non conterei troppo sulla convinzione
che l'ingresso nell'età adulta comporti quel tanto di saggezza ed equilibrio
che serve a vivere nel mondo senza far troppi danni a noi stessi e al prossimo.
Se però le ricerche saranno confermate è senz'altro utile sapere che il
cervello degli adolescenti ha tempi di maturazione più lunghi di quelli finora
ipotizzati. Si pensi, ad esempio, all'apporto che queste ricerche possono
fornire quando si valuta la eventuale discordanza tra l'incapacità legale di
agire e la capacità naturale del soggetto minorenne.
Il fatto è che è del tutto
discutibile che «adulto» sia sinonimo di «maturo» e «adolescente» sia sinonimo
di «immaturo», almeno finché non ci chiediamo «maturo o immaturo per cosa?». Io
definisco la maturazione come il processo di acquisizione della capacità di
separarsi da esperienze precedenti senza che questo impedisca al soggetto di
stabilire nuove relazioni, alla ricerca di nuovi e più soddisfacenti equilibri.
La precarietà di ogni equilibrio raggiunto rende continua la ricerca, relative
e provvisorie le diverse tappe raggiunte, le diverse maturità, fisiche,
affettive, cognitive, morali e sociali. Siamo sempre più o meno maturi per
affrontare certe prove e contemporaneamente più o meno immaturi per altre.
Secondo questa definizione, da
uno stato fusionale in cui il neonato è ancora soggetto pienamente e sanamente
immaturo, nel corso dello sviluppo si afferma con sempre maggiore evidenza la
capacità di separarsi e stabilire nuove relazioni. La nostra maturità è messa
alla prova ogni giorno.
Il bambino e l'adolescente
soffrono se essi stessi o altri confondono il processo, la maturazione, con una
o più delle sue tappe, le diverse maturità che vengono via via raggiunte a
livelli e in tempi differenti da individuo a individuo. Soffrono se percepiscono,
o altri percepiscono, il loro processo di maturazione come privo o carente di
caratteristiche essenziali quali il movimento, l'orientamento e la regressione,
se in altre parole scambiano, o altri scambiano, un fotogramma con l'intero
film della loro vita.
In altri termini, al bambino e
all'adolescente va riconosciuto il diritto all'immaturità, totale all'inizio
dell'esistenza, ma anche quello al riconoscimento di tempi personali di
maturazione che non procede mai senza arresti e regressioni.
Arthur Koestler in Buio a
mezzogiorno faceva dire a un suo personaggio, in risposta a chi gli chiedeva a
quale età era diventato adulto, che sono le esperienze che ci fanno maturare:
«Se vuoi veramente sapere, sono diventato uomo a diciassette anni, quando fui
mandato in esilio per la prima volta».
Nessun commento:
Posta un commento