WELFARE A RISCHIO - Malati e tartassati, i drammi del cancro, 15 maggio 2012, http://www.avvenire.it
All’ansia per la diagnosi della
malattia, il malato di tumore deve sommare un carico di costi sociali superiori
ai 30mila euro l’anno, che estesi al totale dei pazienti raggiunge la cifra di
36,4 miliardi di euro. Anche se la parte più rilevante sono le spese indirette
(mancato reddito e valore dell’assistenza prestata da un parente), va rilevato
che i sostegni pubblici al malato (per esempio indennità di accompagnamento)
sono presenti in misura del tutto insufficiente: poco più del 3% del costo
sociale totale.
È il quadro che emerge dal IV
rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici realizzato dal
Censis per conto della Federazione delle associazioni di volontariato in
oncologia (Favo), che viene presentato oggi a Roma. L’indagine si basa sulle
risposte di 1.055 pazienti e 713 caregiver (persone che prestano assistenza al
malato, in 8 casi su 10 un familiare) rappresentativi dei 960mila cittadini che
negli ultimi cinque anni hanno ricevuto una diagnosi di tumore e dei 776mila
che li assistono. Sono coloro che hanno risposto ai questionari capillarmente
distribuiti dalle associazioni che fanno parte di Favo e ai punti informativi
Aimac (Associazione italiana malati di cancro).
I costi sociali comprendono non
solo quelli diretti, quali medicinali o visite specialistiche pagati dal
paziente, nonché trasporti e badanti, ma anche quelli indiretti – ed è la parte
più rilevante – quali il mancato reddito che la malattia comporta (per
riduzione o cessazione dell’attività lavorativa) per il malato e talvolta per
la persona che lo assiste più da vicino; e anche il valore di questa
assistenza, magari a persone non del tutto autosufficienti. È un peso molto più
alto se il caregiver è convivente (tipicamente se il malato è il coniuge o un
figlio), mentre incide meno se non è convivente (per esempio il figlio che
visita il genitore).
Andando dunque a eseminare le
cifre, il rapporto Censis-Favo indica in circa 34mila euro l’anno i costi
sociali pro capite per un paziente con un caregiver: superiori se la diagnosi è
stata posta nei due anni precedenti (36mila euro), inferiore se risale a un
periodo tra i due e i cinque anni prima (30.700). I soli costi relativi al
paziente sono di circa 17mila euro, mentre se si sommano quelli relativi al
caregiver si raggiungono i 41mila euro circa.
Il peso relativo delle spese è
suddiviso tra costi indiretti (quasi l’84%, percentuale che cresce col passare
del tempo) e costi diretti. E sui primi l’assistenza del caregiver pesa per
quasi il 34% complessivo e la perdita di reddito che subisce il paziente è
oltre il 29%, quella del caregiver del 17,7%. Ma c’è un’ulteriore differenza:
se il malato ha un caregiver convivente, il peso del costo sociale ha una media
di quasi 45mila euro, mentre scende a poco meno di 30mila euro per i caregiver
non conviventi.
Ovviamente in questo secondo caso
c’è una spesa maggiore per colf e badanti. Diversa la valutazione dei servizi
ricevuti: se quelli sanitari sono definiti buoni o ottimi dal 77,3% dei
pazienti, quelli sociali lo sono per meno di un paziente su due (45,1%).
L’indagine mostra in modo chiaro
che l’impatto sulla vita di una famiglia della malattia tumorale può essere
molto pesante: agli aspetti strettamente medici, e psicologici, dello scoprirsi
malati, si sommano preoccupazioni di carattere economico-gestionale che
accrescono i disagi e l’ansia verso il futuro. Tra i consigli finali del
rapporto figura l’appello a migliorare le cure, rendendole più personalizzate e
con minori effetti collaterali. E a impegnarsi per un rientro nella vita
sociale e lavorativa degli pazienti guariti.
Se si considera poi che
l’invecchiamento della popolazione è di per sé un fattore di rischio per lo
sviluppo dei tumori, si aggiunge il consiglio a puntare su un’attività di
prevenzione a lungo termine che elimini per quanto possibile i fattori di
rischio, specie ambientali. Non può essere trascurato però, che proprio il
quadro epidemiologico deve richiamare l’attenzione degli amministratori e dei
responsabili dei servizi sociali perché siano ripensati i percorsi
assistenziali.
Nessun commento:
Posta un commento