LA RICERCA/ L'esperto: la nicotina? Utile per trattare i sintomi del
Parkinson - INT. Alberto Zani, martedì 10 gennaio 2012, http://www.ilsussidiario.net
«Sulla nicotina sono state svolte
molte ricerche, e tra queste ce ne sono alcune che riportano gli effetti
benefici di questa sostanza sui processi cognitivi, con un’attenzione sempre
rivolta al delicato legame che c’è con il fumo e con tutto il dibattito biomedico
intorno a questa abitudine, che può portare anche a gravi malattie dal punto di
vista cardiorespiratorio, o allo sviluppo di gravi forme oncologiche». A
parlare è Alberto Zani, ricercatore Ibfm-Cnr di Milano-Segrate che, in questa
intervista per IlSussidiario.net, spiega i risultati dello studio realizzato
dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale
delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Milano-Segrate in collaborazione con Alice Mado
Proverbio, docente di Psicobiologia dell’Università di Milano-Bicocca,
presentati anche a Washington, al Congresso mondiale della Society for
Neuroscience: i dati rivelano che la nicotina è in grado di espandere le
capacità della cosiddetta “memoria di lavoro” o working memory, limitando però alcuni
processi legati alla scelta e all’avvio del movimento nel cervello umano.
«Lungi dall’essere un invito al fumo, - spiega il professor Zani - abbiamo
voluto verificare la ragione di questi risultati abbastanza discordanti sia nel
campo animale sia in quello degli esseri umani».
Come mai in altre ricerche i
risultati appaiono discordanti?
Il motivo è ricercabile nella
metodologia con cui vengono portate avanti queste ricerche, in cui spesso per
comodità o per rigore metodologico vengono reclutati a livello umano persone
che non fumano, a cui vengono somministrate dosi controllate di nicotina
attraverso farmaci esistenti sul mercato. Ci sono quindi molti problemi legati
agli effetti collaterali che vengono a determinarsi nella prima
somministrazione di questa sostanza a persone che non sono adattate al suo
utilizzo, come l’aumento del battito cardiaco, respiratorio e uno stato di
ansia. Conoscendo questa problematica, abbiamo deciso di indagare su quali
potessero essere gli effetti della nicotina utilizzando direttamente delle
persone che fumano regolarmente dalle 10 sigarette in su al giorno, mettendoli
a confronto su dei compiti di tipo cognitivo.
Come mai?
Principalmente per studiare il
trattamento dei principali sintomi del Parkinson, come i disturbi della memoria
e le discinesie motorie: abbiamo quindi messo a punto tre diversi compiti che
potessero darci modo di testare questi individui senza alcuna patologia medica
conclamata e che fumassero regolarmente, mettendoli a confronto con un gruppo
di pari con le stesse caratteristiche, ma non fumatori.
In cosa consistevano questi
compiti?
Per testare i meccanismi
cerebrali di orientamento selettivo dell’attenzione visuo-spaziale e misurare
il tempo di reazione, i partecipanti dovevano mantenere la fissità dello
sguardo, prestare attenzione a stimoli presentati in punti diversi dello spazio
visivo segnalati in precedenza, e rispondere premendo un tasto. Per studiare
invece la working memory, i volontari dovevano contare a ritroso durante
l’esecuzione di un compito di attenzione spaziale, partendo da grossi numeri e
sottraendo tre cifre alla volta. Nel compito mirato alla pianificazione,
invece, i partecipanti erano obbligati a fare una scelta motoria, premendo il
più velocemente possibile un tasto con l’indice o con il medio, in base a
stimoli diversi.
Che reazioni ha potuto notare?
Nel compito di controllo,
abbastanza semplice, i due gruppi non differivano tra loro, mentre in quello
più difficile, in cui il compito era doppio, i fumatori hanno mostrato di essere
molto più veloci nel dare risposte motorie, di circa 50 millisecondi, e di fare
molti meno errori. Al contrario, però, abbiamo visto che i fumatori, favoriti
nel compito mnemonico, erano invece sfavoriti in quello in cui dovevano operare
una scelta di risposta attraverso un movimento da operare, in base a uno
stimolo somministrato. In questo caso i non fumatori mostravano di essere
almeno di 100 millisecondi più veloci dei fumatori. Le conclusioni che noi
traiamo da questi risultati è che si potrebbe trovare un certo beneficio nel
somministrare la nicotina, in forma ovviamente diversa da quella del fumo, a
pazienti parkinsoniani perché potrebbe essere un modo per ovviare alla
sintomatologia da loro manifesta.
Con questo non vuole comunque
dire che, anche se solo in minima parte, fumare fa bene?
Assolutamente no, perché in
condizioni di prestazione ordinaria la nicotina non porta a nessun beneficio a
livello prestazionale. Può invece ovviare a delle situazioni di sovraccarico di
lavoro o mentale, o di improvvisi stimoli che attraggono assiduamente la nostra
attenzione. In quel caso il fumatore può aver una prestazione migliore di un
non fumatore, ma si tratta di situazioni che non sono ordinarie della vita
quotidiana, perché noi non viviamo in questo mondo prestando attenzione
semplicemente agli stimoli, ma operando delle inferenze. Quindi, per esempio,
quando qualcuno ci sta parlando, anticipiamo in qualche modo le parole che ci
vengono riferite e il contenuto più ampio del discorso, proiettandoci nel futuro
e anticipando tutta una serie di operazioni cognitive per essere il più
efficienti possibile.
Però cerotti alla nicotina o
altri prodotti simili potrebbero essere usati per applicazioni terapeutiche?
Potrebbero essere un inizio:
esiste tutta una letteratura abbastanza recente in cui viene spiegato che la
nicotina funge da neuro protettore, e animali come scimmie e topi sottoposti a
forme di distruzione dei neuroni che utilizzano per le loro trasmissioni
neurochimiche dei loro trasmettitori come la dopamina, trattati con la nicotina
mostrano una minore distruzione di questi neuroni. Quindi la nicotina non solo
opera come protettrice dell’integrità strutturale del neurone, ma amplifica
anche la capacità operazionale dei neuroni, e questo è in linea con i risultati
che abbiamo ottenuto anche noi.
Possiamo allora dire che, tolta
la cartina, il catrame e tutte le sostanze nocive, è la stessa nicotina che fa
bene?
No, perché in soggetti non
adattati alla nicotina, questa sostanza può portare grossi effetti collaterali,
da un punto di vista cognitivo e neurofisiologico. Una volta assunta, la
nicotina può far verificare una serie di sintomatologie fisiologiche che le
persone possono percepire più che apertamente sottoforma di sudorazione,
agitazione psicomotoria, aumento del battito cardiaco e del livello
respiratorio, senza contare che questo può anche portare a delle problematiche
di tipo cognitivo quindi, invece di aumentare le prestazioni a livello mentale,
in questo caso la nicotina può addirittura peggiorare la situazione.
(Claudio Perlini)
© Riproduzione riservata.
Nessun commento:
Posta un commento